Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

from 0,00€
Book Now

Monumenti a Udine

Not Rated
Duration

3 ore

Tour Type

Daily Tour

Group Size

Unlimited

Languages

___

Overview

I Monumenti a Udine sono: Duomo (San Odorico, Santa Maria Annunziata, Santa Maria Maggiore), Castello di Udine, Loggia del Lionello (Palazzo del Comune), Arco Bollani, Torre dell’orologio Udine, Stadio Friuli, Palazzo Antonini

Itinerary

DUOMO (SAN ODORICO, SANTA MARIA ANNUNZIATA, SANTA MARIA MAGGIORE)
DUOMO (SAN ODORICO, SANTA MARIA ANNUNZIATA, SANTA MARIA MAGGIORE)

Tipologia: Chiesa
Autori: Abondio Stazio e Domenico Rossi (modifiche del 1700), Bartolomeo delle Cisterne su progetto di Cristoforo da Milano (Campanile)
Stile: Gotico
Epoca: Gotica
Realizzazione: Nato nel 1236 sulla preesistente chiesa di San Gerolamo del 1100, nel 1335 venne consacrato e successivamente ampliato, numerosi furono i rimaneggiamenti nei secoli: nel 1383 il duomo fu allungato, nel 1500 vennero costruite le cappelle laterali, nel 1700 venne riformato in senso barocco, nel 1900 venne ridato un aspetto trecentesco. Campanile del 1441costruito sul battistero del 1348.
Materiale: Laterizi e pietra
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Campanile: Spoglie dei Martiri Ermacora, Fortunato e Beato Bertrando. Duomo: Portale della Redenzione, "Resurrezione" (G.B. Tiepolo), Affreschi (Ludovico Dorigny), Arca (Beato Bertrando), Portale dell'Incoronazione, Pulpito (Giuseppe Torretti), Affreschi "Storie dei Santi Ermacora e Fortunato"(G.A. Pordenone), Affreschi "Storie di San Niccolò" (Vitale da Bologna), "Trittico" (F. Pittino),Affreschi "scene della storia della Chiesa Friulana" (Piero Antonio Novelli), Dipinti (Giacomo Secante), Pala d'Altare cappella della Trinità (G.B. Tiepolo), affreschi nella cappella del Santissimo (G.B. Tiepolo).

CASTELLO DI UDINE
CASTELLO DI UDINE

Tipologia: Castelli-Fortezze
Autori: Ricostruzione iniziata da Giovanni Fontana e conclusa da Giovanni da Udine
Stile: Rinascimentale
Epoca: Cinquecento
Realizzazione: Di origini medioevali fu nel corso dei secoli più volte modificato, nel 1348 venne ricostruito dopo un terremoto, e successivamente raso al suolo da un altro terremoto nel 1511, nel 1517 fu iniziata la ricostruzione conclusa nel 1595.
Materiale: Muratura e pietra
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Civici Musei che contengono varie sezioni con vastissime collezioni. Il Museo Archeologico oltre ai reperti di varie zone del Friuli conserva un importante raccolta di oggetti dell'Italia meridionale, terrecotte e vasi greci. La Galleria d'Arte Antica contiene dipinti dal 1300 al 1800 con opere di Carpaccio, Caravaggio, Tiepolo. Il Museo della Fotografia con eccezionali documenti dei primordi dell'arte fotografica e una raccolta di stampe relative alla città di Udine e Friuli. La Biblioteca d'arte con 30 000 volumi relativi al patrimonio storico -artistico locale.

LOGGIA DEL LIONELLO (PALAZZO DEL COMUNE)
LOGGIA DEL LIONELLO (PALAZZO DEL COMUNE)

Tipologia: Palazzi-Loggie
Autori: Bartolomeo delle Cisterne su disegno di Niccolò Lionello, ricostruita da Andrea Scala
Stile: Gotico
Epoca: Quattrocento
Realizzazione: Iniziata nel 1488, conclusa nel 1457, distrutta da un incendio nel 1876 venne subito ricostruita nelle forme primitive.
Materiale: Pietra bianca e rosa
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Agli angoli esterni: Statue "Madonna col Bambino""Castello di Udine" (Bartolomeo Bon), "Patria del Friuli" (Andrea Flaibani). Sotto il loggiato busti di Mocenigo, Carlo Caneva e Antonio Baldissera, lapide, Affresco "Madonna col Bambino e tre Angeli Musicanti" (Giuseppe Ghedina). All'interno: Tele (Pomponio Amalteo e Francesco Floreani).

ARCO BOLLANI
ARCO BOLLANI

Tipologia: Porte/Archi
Autori: Andrea Palladio
Stile: Rinascimentale
Epoca: Cinquecento
Realizzazione: Progettato nel 1556
Materiale: Pietra
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Sormontato dalla statua del Leone Marciano

TORRE DELL'OROLOGIO UDINE
TORRE DELL'OROLOGIO UDINE

Tipologia: Torri-Minareti
Autori: Giovanni da Udine
Stile: Romano
Epoca: Cinquecento
Realizzazione: Costruita nel 1527
Materiale: Pietra e muratura
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Sulla sommità due mori che battone le ore (Vincenzo Luccardi), Ornata da una scultura raffigurante il Leone Marciano (Benedetto Astori)

STADIO FRIULI
STADIO FRIULI

Tipologia: Impianti Sportivi
Autori: dr. ing. Giuliano Parmegiani e dal dr. arch. Lorenzo Giacomuzzi Moore
Stile: Stile del novecento
Epoca: Novecento
Realizzazione: Lo Stadio Friuli di Udine è stato progettato nel 1971 e realizzato nel 1976
Materiale: Cemento Armato e Acciaio
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Campo da Calcio dove gioca l'Udinese, Sotto la tribuna coperta sono inoltre presenti palestre e sale, che vengono concesse a varie società della città per le loro attività (Scherma, Ginnastica, Arti Marziali e Atletica).Ospita periodicamente concerti con grande afflusso di spettatori: si ricordano in particolare i concerti di Ligabue e Vasco Rossi. Il campo di gioco è di 105x68 m, circondato da una pista di atletica a 8 corsie

PALAZZO ANTONINI
PALAZZO ANTONINI

Tipologia: Palazzi-Loggie
Autori: Andrea Palladio e Martino Fischer
Stile: Rinascimentale
Epoca: Cinquecento
Realizzazione: Il cantiere ebbe inizio nel 1556, nel 1709 Martino Fischer realizza alcuni apparati decorativi
Materiale: Pietra e muratura
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Sede della Banca d'Italia

Tour's Location

Reviews

0/5
Not Rated
Based on 0 review
Excellent
0
Very Good
0
Average
0
Poor
0
Terrible
0
Showing 1 - 0 of 0 in total

Write a review

from 0,00€

Organized by

Publyswiss

Member Since 2020

You might also like