We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Capoluogo: Cagliari
Superficie: 24.090 kmq
Popolazione: 1.662.955 ab
Clima: Nei mesi invernali la temperatura rimane attorno ai 10 gradi, con venti freddi e grazie alle alte pressioni che fanno avere cielo prevalentemente sereno. Nei mesi estivi invece, ci sono lunghi periodi di siccità e temperature che superano i 30 gradi. I venti di Maestrale nella parte sud della Sardegna accontentano i praticanti di barche a vela e windsurf.
Aereoporti: Cagliari Elmas, Alghero Fertilia, Olbia Costa Smeralda
Gastronomia: I piatti tipici Sardi sono: il pane Carasau, il pane Coccoi, il Pan di Sapa, PRIMI; il Succu, i Culungiones, i Malloreddus, Zuppa Gallurense, la Fregula, SECONDI PIATTI; Il Porceddu, l’Agnello con finocchietti, la Gallina al Mirto, il Sciusceddu, la Cordula, lo Stufato di Capretto, I Buccinis e Arselle, la Burrida, l’Aragosta Catalana, FORMAGGI; Il Pecorino Sardo, il Fiore Sardo, la Ricotta, I DOLCI; i biscotti Savoiardi, i Biscotti Sardi, gli Amaretti, i Pardulas o Casadinas, il Miele Sardo.
Prodotti tipici: Bottiglie rivestite di Sughero decorate, il Mirto e la Bottarga, prodotti di artigianato locale come tovagle lavorate a mano cesti di legno, prodotti in ferro battuto, prodotti intagliati nel legno, pizzi e ricami e Tappeti.
Vini tipici: I vini tipici Sardi sono il Cannonau, il Vermentino di Gallura, la Vernaccia di Oristano, Vivace Sinis, Nieddera rosato, la Malvasia di Bosa.
Sagre e Feste: Festa di Sant’Antonio Abate (16-17 Gennaio), Sagra del Bestiame (25 Marzo), Sagra del Riccio di Mare (Marzo), Festa Patronale (Aprile), Festa di Sant’Efisio (1-4 maggio), Sagra di San Francesco (Maggio), Festa dell’Annunziata (Maggio), Festa di San Bachisio (Maggio), Sagra del Cavallo (1-2 Giugno), Sagra del Cinghiale (Giugno), Fiera dell’Artigianato (11 Giugno), S’Ardia (5-8 Luglio), Sagra del Torrone (Luglio), Sagra delle Pesche (17 Luglio), Estate Musicale (Luglio-Agosto), Festival Internazionale del Folclore (Luglio), Fiera del Tappeto (Luglio-Agosto), Matrimonio Mauritano (1-15 Agosto), 10 Giorni Sulcitani (1-15 Agosto), Mostra del Tappeto (Agosto), Festa della Madonna della Neve (Agosto), Sagra del Vino (4 Agosto), Sagra della Vernaccia (6 Agosto), Sagra del Pomodoro (11 Agosto), Faradda di li Candareri (15 Agosto), Time in Jazz (Ferragosto), Processione del Redentore (29 Agosto), Sagra delle Launeddas (Agosto), Rassegna di Musica Leggera (Agosto Settembre), Regata Vela Latina (Agosto), Mostra del Tappeto (Agosto Settembre), Pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Gonare (8-16 Settembre), Fiera di Santa Lucia (Settembre), Festa di San Cosma (27 Settembre), Sagra di Santa Vitalia (Ottobre), Sagre delle Castagne (Ottobre), Festa della Madonna dello Schiavo (15 Novembre).
Particolarità: La civiltà Nuragica trovò il suo splendore tra il 1800 e il 500 a.C., e la si può ammirare a Barumini (Ca) dal 1997 Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Porto Cervo in Costa Smeralda è uno dei centri costieri più rinomati della Sardegna e frequentato da Vip nella stagione estiva. A vote capita di incontrare sulle strade greggi di pecore al pascolo.