We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Capoluogo: Pisino
Superficie: 2.822 kmq
Popolazione: 208.440 ab
Clima: Il clima in Istria è sub mediterraneo con estati calde, inverni miti. Nei mesi più freddi la temperatura scende anche sotto i 0 gradi, mentre in estate nei mesi di luglio e agosto può superare anche i 30 gradi centigradi. La media annua sulla costa mediterranea è di 14 gradi.
Aereoporti: Rijeka (RJK – Rijeka), Pola (PUY – Pula)
Gastronomia: Manistra (zuppa di legumi e verdure), Pašticada (spezzatino di carne di manzo accompagnato con gnocchi), Štrukli (ravioli ripieni),Pesce alla griglia (grigliata mista di pesce), Buzara (Scampi cotti in un sugo di pomodoro, cipolla ed erbe), Grigliata di carne (carni cotte alla brace accompagnate da ražnjići, spiedini di carne di maiale, e čevapi, polpettine di carne insaporite con cipolla e spezie), Sarma (involtini di foglie di cavolo con ripieno di carne), Ostriche, Rižot (riso con pesce), Paški sir (formaggio di pecora), Dalmatinski pršut (prosciutto affumicato), Kulen (salame piccante),Pane fatto in casa, Rožada (dolce simile al budino), Palačinka (crêpe con marmellata o ciollato fuso), Štrudel di Zagorje (pasta sfoglia con un cuore di formaggio fresco, mele e noci).
Prodotti tipici: I prodotti tipici Istriani sono oggetti di artigianato come piatti, manufatti in legno, ceste e pizzi
Vini tipici: I vini tipici Istriani sono: la Malvazija Istarska, il Teran e il Muskat Momjanski.
Sagre e Feste: 1 Gennaio Capodanno, 6 Gennaio Epifania, Gennaio Concorso internazionale per giovani pianisti, Febbraio Carnevale, Marzo Settimana Santa (Pasqua), 23 Aprile Festa di San Giorgio, 28 Aprile Festa di San Vincenzo, Aprile Biennale musicale di Zagabria, 1° maggio Festa del Lavoro,Maggio Incontro dei teatri di Marionette, 9 Maggio Torneo di Rab, Metà Maggio Festival musicale della Tambura croata, 30 maggio Festa Nazionale, Metà Giugno Manifestazione culturale d’estate, 22 giugno l’Insurrezione antifascista, Ultima settimana di Giugno Estate di Margherita, Fine Giugno Festival internazionale dei bambini, Luglio Settimana della danza, Metà Luglio Estate musicale di Spalato, 27 Luglio Festa di San Teodoro, Ultimo giorno di Luglio Carnevale di Pag, Agosto Carnevale Estivo, Agosto Festa dei Bumbari, Agosto Olimpiade degli sport antichi, 5 agosto Festa del Patriota, 15 agosto Assunzione, Agosto-Settembre Simposio mediterraneo di scultura, 16 Agosto Festa di San Rocco, Settembre Festival internazionale della bambola, Settembre Mostra del Merletto, Ottobre Triennale della ceramica, Ottobre Maronada, 1° novembre Tutti i Santi, Novembre Festival internazionale della musica, 2 Dicembre Giorno della città, 8 dicembre Immacolata Concezione, 25 dicembre Natale, 26 dicembre Santo Stefano.
Particolarità: Il complesso della cattedrale Eufrasiana a Parenzo è patrimonio dell’Unesco dal 1997. L’Arena di Pola ha forma ellittica e poteva accogliere 20.000 spettatori, oggi accoglie 5.000 spettatori per concerti, opere liriche e Festival del cinema.