Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

from 0,00€
Book Now

Monumenti a Cortina d’Ampezzo

Not Rated
Duration

Tour Type

Daily Tour

Group Size

Unlimited

Languages

___

Overview

I Monumenti a Cortina d’Ampezzo sono: Campanile di Cortina d’Ampezzo,, Casa dei Fratelli Ghedina (Casa de i Pupe), Palazzo Municipale Cortina d’Ampezzo, Santuario della Beata Vergine della Difesa, Santissimo Filippo e Giacomo

Itinerary

CAMPANILE DI CORTINA D'AMPEZZO
CAMPANILE DI CORTINA D'AMPEZZO

Tipologia: Campanili
Autori: Silvestro Franceschi su progetto di Hermann Bergmann
Stile: Neoclassico
Epoca: Ottocento
Realizzazione: Origini del campanile 1590. L'attuale campanile è stato edificato nel 1851-1858 dopo la demolizione del vecchio campanile
Materiale: Pietra e rame
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Scala interna

CASA DEI FRATELLI GHEDINA (CASA DE I PUPE)
CASA DEI FRATELLI GHEDINA (CASA DE I PUPE)

Tipologia: Case/Ville
Autori: Affrescata dai fratelli Ghedina
Stile: Neoclassico
Epoca: Ottocento
Realizzazione: Realizzata nel 1800 circa
Materiale: Muratura e pietra
Stato conservazione: Buono
Interno: Pareti esterne affrescate (Giuseppe, Angelo e Luigi Ghedina).Sulla facciata sud, sono rappresentate le quattro età dell’uomo (infanzia, giovinezza, maturità, vecchiaia); il pannello in bianco ha il senso di una sfida da parte degli artisti “per chi volesse competere con il loro talento” (A. Scrocco). Sulla parete che affaccia su Corso Italia, figurano simbolicamente la musica, il progresso, l’arte e il commercio. I ritratti nei rosoni (Shakespeare, Goethe, Dante, Michelangelo, Raffaello, Dürer, Tiziano, Leonardo) alludono all’alta concezione culturale dei Ghedina, specie di Giuseppe.

PALAZZO MUNICIPALE CORTINA D'AMPEZZO
PALAZZO MUNICIPALE CORTINA D'AMPEZZO

Tipologia: Palazzi-Loggie
Autori: N.P.
Stile: Neoclassico
Epoca: Ottocento
Realizzazione: N.P.
Materiale: Muratura e pietra
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Sulle facciate sono affrescati tutti gli stemmi delle famiglie ampezzane.

SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA DIFESA
SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA DIFESA

Tipologia: Santuari
Autori: N.P.
Stile: Rinascimentale
Epoca: Quattrocento
Realizzazione: Costruita nel 1480, ampliata alle attuali dimensioni nel 1751. Preceduta da due chiese: una duecentesca e una cinquecentesca.
Materiale: Muratura, pietra e rame
Stato conservazione: Ottimo
Interno: All'esterno: Affresco della madonna della difesa. All'interno: Statua della Beata Vergine della Difesa, "Altare della SS.Trinità","Altare di San Giuseppe", Affresco della volta "Battaglia di Meleres", tele "Addolorata" "La Madonna col Bambino tra i Santi Giacomo Minore e Teresa d' Avila"(Antonio Zeiler), Affreschi (fratelli Peskoller),Tabernacolo (Bruno Apollonio Nert)

SANTISSIMO FILIPPO E GIACOMO
SANTISSIMO FILIPPO E GIACOMO

Tipologia: Chiesa
Autori: Promperg di La Valle in Val Badia
Stile: Altro
Epoca: Settecento
Realizzazione: Realizzata nel 1775 dove si trovava la vecchia chiesa abbattuta perché ormai troppo picola
Materiale: Muratura e pietra
Stato conservazione: Ottimo
Interno: All'esterno: Statue dei Santi Filiuppo e Giacomo minore. All'interno: Altare della Madonna del Carmine, "Altare Maggiore" e statue dei Santi Pietro e Paolo (Johann Müssack jr), Pala "Madonna e Santi Filippo e Giacomo" (Giuseppe Zanchi), Bassorilievo dell'Immacolata (P. Höpfner), Reliquie di San Liberale e di San Teofilo, Dipinti "Martirio di San Giacomo" "La cacciata dei mercanti dal tempio" "Il Martirio di San Filippo""14 Stazioni della Via Crucis""Ester davanti ad Assuero" "Il giudizio di Salomone"(Antonio Zeiler), Affresco della volta "Battaglia di Meleres" "Trinità" Pala "San Giuseppe con Bambino" (Giuseppe Ghedina), "L'addolorata" (Luigi Ghillarduzzi).

Tour's Location

Reviews

0/5
Not Rated
Based on 0 review
Excellent
0
Very Good
0
Average
0
Poor
0
Terrible
0
Showing 1 - 0 of 0 in total

Write a review

from 0,00€

Organized by

Publyswiss

Member Since 2020

You might also like