Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Basilicata

Carta d’identità Basilicata

Capoluogo: Potenza
Superficie: 9.992 kmq
Popolazione: 607.859 ab.

Scheda tecnica Basilicata

Clima: Il clima in Basilicata è mite e confortevole con estati fresche e inverni non troppo freddi in prossimità del mare, mentre sulle alture la temperatura si mantiene bassa anche nel periodo estivo con venti presenti tutto l’anno.
Aereoporti: Non sono presenti aeroporti in regione

Curiosità Basilicata

Gastronomia: Cardi con le uova, Strangolapreti con ricotta e menta, Spaghetti alla ricotta, Legane e ceci, Cavatelli, Minestra maritata, Minestra di funghi e patate, Pane cotto, Pollo alla Potentina, Pesce Spada Arrosto, Salumi, Formaggio Pecorino,Patate Reganate, Baccalà alla Lucana, Costolette di Agnello, Pecora nel coccio, Merluzzo al limone, Frittata di peperoncino, Calzone di erbette, Taralli all’Aviglianese, Fichi Farciti, Fritelle alla Lucana, Frittelle di riso, Frittelle dolci, Torta di ricotta, Biscotti alla salvia.
Prodotti tipici: Oggetti in legno intagliato, Oggetti in rame, Latta, Ferro Battuto, Ceramiche artistiche, Oggetti in terracotta (fischietti porta fortuna), Tessuti, Tappeti, Ricami, Merletti, Salumi, Formaggio Pecorino, Mandorle e Noci, Olio d’Oliva, Liquirizia.
Vini tipici: Moscato, Malvasia del Vulture, Aglianico del Vulture, Rionero, Terre dell’Alta Val d’Agri.
Sagre e Feste: 17 Gennaio Sfilata dei Campanacci Tricarico Matera, 6-7 Aprile La Passione di Cristo Acerenza Potenza, 14 Aprile Processione dei Misteri Montescaglioso Matera, 7 Maggio Festa della Madonna del Sacro Monte Viggiano Potenza, 29-30 Maggio Sfilata dei Turchi e San Gerardo Potenza, 2 Luglio Festa della Madonna della Bruna Matera, 4 Agosto Festa di San Domenico Moliterno Potenza, 17-18 Agosto Festa di San Rocco San Giorgio Lucano Matera, 17-19 Agosto La Sagra del Fagiolo IGP di Sarconi Potenza, 20 Agosto Festa di San Rocco, Montescaglioso Matera, 1 Settembre Aglianica Wine Festival Venosa Potenza, 2 Settembre Festa della Madonna del Sacro Monte Viggiano Potenza, 21-29 Ottobre Sagra della Varola Melfi Potenza, 28 Dicembre Sagra delle Pettole Montescaglioso Matera
Particolarità: La Basilicata anticamente si chiamava Lucania, dal latino Lucus che significa “Bosco sacro”, infatti gli abitanti della Basilicata si chiamano ancora oggi Lucani.

Città in Basilicata

Matera, Potenza

Video Basilicata

Mappa Basilicata